Cliffroy Taylor, meglio conosciuto come I-Wayne esce con il suo terzo album. Sulla scena Reggae internazionale dal 2004 con il successo del singolo Can’t Satisfy Her, dopo i primi 2 albuma, Lava Ground del 2005 e Book of Life del 2007, finalmente l’artista ha avuto il necessario riconoscimento a livello mondiale, grazie alle sue tournee negli States e nella nativa Giamaica. L’album composto da 14 tracce vede la partecipazione di Tarrus Riley, Etana e Gyptian tra gli altri.
Era da un po’ di tempo che non si sentiva parlare di lui. Questo perchè molto probabilmente le radio e i soundsystem preferiscono un altro tipo di musica al giorno d’oggi invece che il roots di stampo classico.
A differenza dei precedenti questo disco è registrato tutto in studio. Niente riddim quindi o basi preconfezionate. I-Wayne ha molto meritoriamente optato per basi realmente suonate come si faceva nei bei tempi che furono e soprattutto accompagnato da strumentisti di vero spessore. Elemento questo che traspare in maniera evidente in tutte le produzioni.
I-Wayne decide di andare quindi controcorrente rispetto al mercato e alle scelte moderne, facendoci ricordare che il reggae non è solamente liriche volgari e beat martellanti.
Prima dell’ uscita di Real and Clean, il primo singolo del nuovo lavoro, l’artista ha dichiarato di non aver mai perso l’ispirazione ma il suo genere di musica è penalizzato molto in questo momento e non viene trasmesso da nessuno neppure nelle dancehall.
Così Life Teachings vuole rappresentare un vero e proprio ritorno alle origini, assumendo la forma di un album determinante nella storia del reggae moderna.
Un lavoro orgogliosamente roots reggae dal sapore autentico e di una volta.
Meravigliosa la traccia con Etana dal titolo Life Joy.
Tracklist
1 Real And Clean
2 Burn Down Sodom
3 Empress Divine
4 Life Service
5 Life Teachings
6 Herb Fi Legalize
7 Wise And Fearless
8 Drugs and Rum Vibes
9 I Care For You
10 Do The Good
11 Pure As The Nile
12 Leave If You Want To Leave
13 Change Them Ways
Strictly the Best 44 & 45 Next Post:
Boomdabash – Dem Ah Idiot