Per quasi un decennio, la scena hip hop italiana si è vista costretta a rimpiangere la figura di Al Castellana, forse lunico vero soulman nostrano, ma soprattutto lunico ad annoverare tra i suoi fan il b-boy fiero come lamante dellRnB, il rapper mainstream come il profano. Tra i molti che tentarono di raccoglierne leredità, quelli che ricordiamo come degni di nota si contano sulle dita di una mano: tra questi ultimi, spicca indubbiamente per talento e raffinatezza il genovese David.
Artisticamente nato dal rap (militò per anni nella formazione ligure de I Fratelli), ben presto Souldavid rivela una spiccata attitudine per sonorità più smooth, che coltiva da autodidatta: nel 2003 pubblica un demo, I cinque sensi, che porrà le fondamenta per il suo nuovo percorso e che riceverà addirittura una segnalazione in homepage su Okayplayer. Il che ci porta direttamente al suo mini-album di debutto, Amorestereo. Per essere unopera prima, si tratta di un lavoro molto ben articolato, privo della classica ingenuità che caratterizza abitualmente i nuovi artisti: il sound, sottile e raffinato come quello del miglior DAngelo, è un sapiente mix tra passato e presente. La profondità dellinterpretazione richiama alla purezza del soul classico; il delicato gioco delle sfumature armoniche deve molto alla scuola nu-soul di Philadelphia. Lintera tracklist si articola attorno al tema portante del titolo, lamore, formando così una sorta di concept album che esplora i sentimenti in ogni loro declinazione, da quella più materiale a quella più idealizzata. Nel tessere la sua tela, David non dimentica però le sue origini: sono vari gli mc che partecipano al progetto (Ghemon Scienz, Giuann Shadai, Tony Fine, Quagliano), integrandosi perfettamente nella cornice fornita dal padrone di casa e sfatando il mito tutto italiano del rap e del soul come generi "a compartimenti stagni", che non devono entrare in contatto luno con laltro. Il risultato finale è un disco eccezionale, completo e prorompente, in cui lunico vero rimpianto dellascoltatore è una durata eccessivamente breve. Insomma, da David ci aspettiamo grandi cose: compresa la speranza che i talebani del rap mettano da parte i loro pregiudizi e riescano finalmente ad accostare lespressione "spacca" a un album soul.
Mi casa Next Post:
Gettin’ Busy